Cos'è dracaena draco?
Dracaena Draco (Albero del Drago)
La Dracaena draco, comunemente nota come Albero del Drago, è una specie di pianta succulenta arborea originaria delle isole di Macaronesia (Capo Verde, Isole Canarie, Madera, Azzorre) e del Marocco occidentale. È apprezzata come pianta ornamentale, sia in interni che in esterni, nelle regioni a clima temperato caldo.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: L'albero del drago presenta un tronco robusto e ramificato, con chiome dense di foglie lanceolate di colore verde-bluastro. Con l'età, il tronco può diventare molto grosso e contorto.
- Altezza: In natura, può raggiungere altezze considerevoli, fino a 12-20 metri. In coltivazione, le dimensioni sono generalmente più contenute.
- Longevità: È una pianta estremamente longeva, con alcuni esemplari che si stima abbiano più di mille anni. La sua longevità è strettamente collegata alla sua capacità di adattamento a condizioni ambientali difficili.
- Resina: Da incisioni nel tronco si ricava una resina rossa, chiamata "sangue di drago", usata fin dall'antichità per le sue proprietà medicinali e tintorie. La resina è composta da diversi componenti chimici, tra cui flavonoidi e terpenoidi, che le conferiscono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
- Fiori e Frutti: Produce fiori bianchi, piccoli e profumati, seguiti da bacche arancioni. La fioritura avviene solitamente dopo molti anni di crescita.
Coltivazione:
- Luce: Predilige posizioni luminose, ma riparate dalla luce solare diretta, soprattutto nelle ore più calde.
- Terreno: Richiede un terreno ben drenante, per evitare ristagni idrici che possono causare marciumi radicali.
- Annaffiature: Le annaffiature devono essere moderate, lasciando asciugare il terreno tra un'irrigazione e l'altra. È importante evitare di bagnare eccessivamente il terreno, soprattutto durante i mesi invernali.
- Temperatura: Tollera bene il caldo, ma non il freddo intenso. La temperatura ideale si aggira tra i 15°C e i 25°C.
- Propagazione: Si propaga per talea di tronco o di ramo.
Usi:
- Ornamentale: È una pianta ornamentale molto apprezzata per la sua forma particolare e la sua resistenza.
- Medicinale: La resina "sangue di drago" ha diverse proprietà medicinali, utilizzata nella medicina tradizionale per curare ferite, ulcere e infiammazioni.
- Industriale: La resina è usata anche come colorante e vernice.
Argomenti importanti: